
L’Osteria è dotata di sale caratteristiche, con ancora l'aria dell'antica trattoria toscana, ideali per tranquille cene, ma anche adatte per ricevimenti, cerimonie, mostre di famosi pittori, soprattutto quando è disponibile anche la bellissima veranda con giardino di fronte Villa La Ferdinanda di Artimino. Carmignano è oggi sede di una delle più famose zone toscane di produzione di vino D.O.C.G. e di olio di oliva. Le sale all’interno sono di recente state dotate di climatizzazione.
Per le sue peculiarità storico-culturali, permette di visitare opere e monumenti che documentano la storia dagli etruschi all'arte moderna: il Museo Archeologico Comunale, la Rocca ed il borgo medievale di Artimino, il Parco-Museo "Quinto Martini" mentre la Visitazione del Pontormo, opera di Jacopo Carucci, attualmente presso la Villa di Poggio a Caiano, tornerà visitabile presso la Pieve di San Michele.
CHI SIAMO
Nel cuore di Carmignano, in provincia di Prato, sorge il Ristorante Osteria dei Mercanti. Un ambiente ampio, cordiale ed accogliente, dotato di più sale caratteristiche, dove si respira un’aria tipica da osteria, dove il personale è sempre attento e disponibile nei confronti della clientela.

LA CUCINA

GRAZIELLA FERRARELLO
EXECUTIVE CHEF
La chef Graziella Ferrarello propone una cucina tipicamente toscana, con specialità sia a base di carne sia di pesce. Inoltre, essendo una grande appassionata del mondo del vino, consiglia anche l’etichetta adatta per accompagnare i piatti scelti.
LA SCOMMESSA DI UNA TRATTORIA CON CUCINA A CHILOMETRI ZERO
Ho cercato di valorizzare il nostro territorio puntando sul concetto di filiera corta agroalimentare da cui proviene l’ottanta per cento dei prodotti che utilizziamo in cucina: olio, vino, verdure e molto altro. Con il grano antico della Maremma prepariamo la pasta fresca e una varietà di birra artigianale”
- Graziella Ferrarello

Certificati
di
Eccellenza
Abbiamo l’onore di aver ricevuto il
Certificato di Iscrizione al Registro delle Eccellenze Italiane